davidecrociatidibellaria
davidecrociatidibellaria

 

RIFLESSIONI e COMMENTI 6

(Dal 20-10-2011 al 25-04-2019)

 

25 Aprile 2016

Dall'Ausonia alla D'Eusanio, da Porta Pia a "porta pazienza", la poco edificante storia del Bel Paese...

--------------------------------------------

 

Anni fa Umberto di Pontida voleva segare in due l'Italia (dopo avere sposato una di Favara); poi i "nordisti", che pensavano di portare in Svizzera la Madonnina per far pulizia di tutto il resto, si trovarono ahimé a dover risanare in casa propria. Nel frattempo Berlusconi sì, Berlusconi no, Berlusconi... nì (anzi giammai!). E ora, a sorpresa, sulla scena politica è apparsa miracolosamente la "Lega del Sud" (chi l'avrebbe mai detto?) e il Movimento 5 Stelle non è più cosi lontano... Della serie "20.000 Leghe sopra il Carroccio"?

--------------------------------------------

 

La verità? Se prima stava nel mezzo ora sta nel mazzo (che ci fa la Merkel).

--------------------------------------------

Prima in RAI c'era Ubaldo Lay; adesso son solo guai...

--------------------------------------------

 

Da bambini si temeva il Leone, da adulti si teme il Beone...

23 Aprile 2016

Una volta si prendeva la Bastiglia, oggi si prende la pastiglia... Per un ritorno a tempi più gloriosi io ci sono !

21 Aprile 2016

Destra o Sinistra per partito preso non m'interessano. Il Buonsenso SI che m'interessa !

 

--------------------------------------------

 

 

Sarà vero che per molti decenni l'Italia ha vissuto al di sopra delle sue reali possibilità, ma, come forse direbbe il mitico Gianni Brera, questa Europa a trazione tedesca ci sta facendo pagare anche il goal di un altro mitico Gianni: quello che sancì la vittoria dell'Italia sulla Germania di Beckembauer, Overath e compagnia bella.

...tra l'altro, ricordo con molto piacere la sera in cui, al seguito della Banda dell'Accademia Navale di Livorno, suonai gli Inni Nazionali per questi meravigliosi giocatori (anche se mancava Riva, anche se Rivera era in tribuna). La partita, dal sapore nostalgico, si disputò allo stadio di Senigallia (An) e fu trasmessa in differita su RAI3 (telecronista Nando Martellini, lo stesso che anni prima ci aveva raccontato quella straordinaria impresa dell'Italia calcistica e non solo, contribuendo a farci vivere emozioni incredibili e indimenticabili...). Anche in quell'occasione vinse l'Italia (1 - 0). Mancava pochissimo all'inizio dei mondiali dell'82 e la "banda" di cui facevo parte fu lì lì per andare in Spagna al seguito della Nazionale di Zoff, Rossi, Cabrini e gloriosa compagnia ! Purtroppo, in quel caso, non se ne fece nulla e a posteriori me ne dispiace assai (visto come andò a finire!).

18 Aprile 2016

Sono lieto di annunciare che l'Amministrazione di GARDALAND sta prendendo sul serio la mia idea, tant'è vero che verrà presentata alla commissione preposta (o al reparto competente, come dicono loro) !

16 Aprile 2016

E se facessero ascoltare una musica... adeguata anche sulle montagne russe, dotando i sedili di cuffiette allacciabili? Non è un'idea interessante?... Per quel che ne so non è ancora stato fatto, ma potrei sbagliarmi. In ogni caso ho appena inviato la proposta alle pagine facebook di Mirabilandia e di Gardaland. Del resto, confesso che già un bel po' di anni fa mi venne un'idea molto simile a quella poi concretizzata a Rho milanese (Expo', Albero della Vita...).

15 Aprile 2016

Parolacce e bestemmie creative sono una cosa seria: quando sono ben assestate rendono alquanto l'idea, ma quando si arriverà all'inflazione, quando anche il vaffanculo sembrerà una moina sdolcinata, in cosa consisterà l'oltrevaffanculo? In fondo, l'oltreuomo ci ha condotti al pirla perfetto...

3 Aprile 2016

Questa mattina, al Museo per la Memoria di Ustica (Via Saliceto 3/22 - Bologna), ho visto con i miei occhi i miseri resti dell'aereo DC-9 precipitato nel Tirreno a fine Giugno '80. Per soddisfare l'eventuale curiosità di parenti e amici (inclusi quelli di facebook) avrei voluto postare alcune delle tante foto che ho scattato in quel luogo del dolore, ma dato che ancora una volta bisogna fare i conti con il copyright, ho chiesto al Comune di Bologna l'autorizzazione a procedere, sperando di avere quanto prima un riscontro... Credo che questa sera stessa andrò a vedere il film "Ustica" (sceneggiatura di Andrea Purgatori, il bravissimo giornalista che per anni ha seguito da vicino il caso, e che ha rappresentato un punto di riferimento per i parenti delle vittime...).

Fuori dal Museo per la Memoria di Ustica è transitato rumorosamente un aereo sulla mia testa, e l'istinto mi ha indotto a scattare questa fotografia...

31 Marzo 2016

Oggi più che mai confidiamo in tutti quei giornalisti che, in quanto veri portavoce dell'opinione pubblica meno distratta, non si accontentano delle eventuali risposte superficiali e fuorvianti "gentilmente propinate" da certi politici intervistati...

 

-------------------------------------------------

 

Saggezza napoletana...

«All’ordine “facite ammuina” tutti chilli che stanno a prora, vann’ a poppa e chill che stann’ a poppa vann’ a prora; chilli che stann’ a dritta vann’ a sinistra e chilli che stanno a sinistra vann’ a dritta; tutti chilli che stanno abbascio vann’ coppa e chili che stanno ‘ncoppa vann’ abbascio; chi nun tiene nient’a ffa, s’aremeni a ’cca e a ‘lla».

24 Marzo 2016

Pare che il Sistema Tonale sia ancora quello più accettato e apprezzato dalla gente comune. In tale Sistema le dissonanze assumono un ruolo estremamente importante (quanto le consonanze!) e non sempre una dissonanza risolve direttamente sul suo contrario. A volte, infatti, prima che in una composizione si raggiunga la quiete, o il riposo, il percorso è caratterizzato da tensioni che sembrano non avere fine...

17 Marzo 2016

Navigando sui social network...
A volte capita che il pensiero di qualche eminente personalità venga sbandierato da personaggi minori, che forse pensano di avere interesse a farlo. Ma come la mettiamo quando due premi Nobel per l'economia esprimono pareri assai diversi su una determinata questione, ad esempio sul mantenimento della moneta unica europea nel Bel Paese?... E chi può dire quale dei due sia "più premio Nobel" dell'altro?! Sia chiara una cosa, tuttavia: ponendosi questo quesito (ed altri) non si rientra necessariamente nell'area della cultura rottamatrice! Nulla è automatico, infatti,  a dispetto di ciò che a volte si vorrebbe far credere all'opinione pubblica. In tempi di crisi c'è una pericolosa tendenza alla semplificazione, e molti umani di entrambi i sessi si addormentano troppo facilmente trovando rifugio chi nella nauseante fauna domestica (nauseante non per la fauna in sé ma per come viene illustrata) condita da cuoricini, casette delle favole e quant'altro di più sdolcinato si possa immaginare, chi invece nella volgarità più sbracata, come se nei momenti di difficoltà fosse obbligatorio (e produttivo!) esprimere il peggio di sé...

13 Marzo 2016

Commento su un post non mio (facebook)

 

"Il passato è un museo di statue di cera
 (Museo Delle Cere, San Marino)"

Il mio doppio commento:

 

Questo è un piccolo frammento di verità. Non dimentichiamo che noi tutti SIAMO anche il nostro passato... Credo sia innegabile, no? Forse le statue di cera rappresentano la follia del presente, la volontà di perpetuare la materia, mentre del passato ci portiamo dentro ciò che è più importante (e invisibile)... Naturalmente è la mia opinione, ma credo che valga la pena rifletterci sopra...

 

Aggiungo: parlando in generale, troppo spesso pretendiamo che i figli siano come statue di cera viventi, per di più da modellare a nostro piacimento...

 

---------------------------------------------------

 

Lo scorrere delle idee...

 

Farsi pagare le idee è come farsi pagare l'acqua. Ciascuno di noi è attraversato da vertià, o meglio, da "frammenti di verità" che non appartengono all'uno o all'altro individuo. C'è invece chi vuole racchiude tali "frammenti" nel deposito dei propri "oggetti personali". Naturalmente, non si può negare legittimità ai "traduttori". Del resto, chi non compra acqua al supermercato?...

7 Marzo 2016

Mitologia e Verità... Mitologia è Verità !

Ciascun essere umano è Ulisse: dopo varie vicissitudini, dopo viaggi dell'anima, illusioni e sofferenze, ecco il ritorno al Sé (Jung docet). Anche Penelope, all'acme della sofferenza, riscopre l'unica, antica verità.             E arriviamo al postmoderno...

"Colpo di scena: e se Penelope fosse una sirena?!...".

Il mondo è strano, strana è la vita.

25 febbraio 2016

Un mio commento tratto da facebook

L'attimo in cui questo soggetto ha cominciato a capire...

(in realtà, costui il "mostro" ce l'ha di fronte!)

Però ci vuole un bel coraggio a mettere "Mi piace" a questa figura... Oggi per avere dei "Mi piace" bisogna postare gatti che parlano come fossero esseri umani (non lo saranno mai), oppure cuoricini, faccette con le guance arrossate, enormi lune, donnine con le alucce, frasette fatte buone per tutti gli usi, cagnolini scodinzolanti (capisco perché il Berlusca - a cui certe cose non sfoggono di certo - sia diventato vegano: oggi neppure un Dudù è casuale...), ecc. ecc. Poi, si passa con una rapidità impressionante dalla frase/immagine più sdolcinata alla cattiveria al veleno, che neanche le vipere... Questo è il "popolino" che troppi politici di mezza tacca, a destra come a sinistra, cercano di comprare per una manciata di illusioni. Quando si dice la "bacchetta magica"...

23 febbraio 2016

L'occhiolino... (della serie: "bacchette magiche")

21 febbraio 2016

Ma via, neppure Eco era del tutto libero da ideologie ! O, almeno, a me sta favoletta non la raccontano... Ovviamente con tutto il rispetto dovuto a un grande intellettuale, ci mancherebbe.

19 febbraio 2016

Forse anche Bergoglio dovrebbe abolire il "Muro" di guardie del corpo che immancabilmente egli si ritrova intorno ogni volta che decide di spostarsi
da casa?... Immagino un vero e proprio esercito invisibile ! Chi è stato a Washington avrà sicuramente notato che davanti alla Casa Bianca il servizio di sicurezza sembra inesistente (salvo un poliziotto con l'auto parcheggiata in prossimità del grande cancello che dà accesso al parco odoroso di cimitero). Ma si provi a fare "qualcosa di strano" e vedrete che un nugolo di vespe sciamanti usciranno dal nido, pronte a intervenire coi loro aculei pungenti!  Della serie: "sulla fiducia"...

16 febbraio 2016

Da sempre vado dicendo che l'arte non l'ha inventata nessuno, per il semplice fatto che l'arte siamo noi... Solo che l'essere umano sembra invecchiato, disincantato, inerte, incapace di illudersi attraverso un'ideologia, incapace di reagire alla quantità insulsa per difendere qualcosa che si pensa sia di qualità, incapace di esprimersi e di esporsi al di fuori di un social network... Forse aveva ragione Giovan Battista Vico (filosofo napoletano del XVIII sec.) e l'umanità ha raggiunto la sua fase senile?... O forse questa crisi identitaria riguarda soprattutto l'occidente? In tal caso, il futuro apparterrebbe al nostro passato, ora incarnato nei nuovi barbari che vengono dai Paesi poveri e culturalmente arretrati...

14 febbraio 2016

FACEBOOK CONTRO FACEBOOK
E' giusto criticare facebook a priori disegnandolo come una sorta di discarica dove ciascuno può esprimere il peggio di sé? Ed è giusto criticare tutti i social network, o più in generale tutti i mezzi di comunicazione che sempre possono essere usati in modo inappropriato, visto e considerato che l'essere umano è fatto così? Non sarebbe più razionale criticare l'uso insensato che molti fanno di questi nuovi strumenti di dialogo a distanza? Non sono pochi coloro che esprimono il “nulla”, premesso che in ogni caso non esiste internauta che non abbia anche una vita reale con cui fare i conti, perché mettersi in gioco è comunque inevitabile, dal momento che un rifugio sotterraneo che tenga non esiste per nessuno (casi estremamente patologici a parte...).
La banalità dei post non sta nelle parole e nelle immagini se non quando sono prive di verità e/o di un filo di poesia, di un qualsivoglia significato, di un'emozione... Foto con filtro? Pensiamo alle scenografie felliniane (per dirne una)... Certo, poi il sempliciotto di turno replica con prontezza che “Fellini è Fellini e non si tocca”: di totem ne abbiamo gli armadi pieni e troppo spesso dimentichiamo che Fellini era un essere umano come tutti, con le sue debolezze e le sue manie, con le sue fragilità e le sue “personali” convinzioni... Personalmente non credo al “sangue blu”, che si parli di livello sociale o di capacità creativa. Quindi non credo sia giusto elogiare a priori il personaggio più o meno noto o criticare lo sconosciuto o la sconosciuta soltanto perché si... permette di “aprire bocca”, o perché estrae qualcosa dal deposito delle proprie idee, per l'impulso di condividere qualcosa che in fondo, sotto sotto, può appartenere a tutti, a tanti o a qualcuno...

                                                               Davide Crociati

 

7 Febbraio 2016

Gli psicoterapeuti della domenica sono un po' tristerelli. Dovrebbero farsi analizzare, ma "seriamente"...

 I

 

 

Stralcio di una convesazione su facebook:

Ti dirò che non ho trascorso una domenica davanti alla televisione. E' stato veramente casuale... c'è stato un passaggio che mi ha fatto capire quale aria di corporativismo si respira oggi in certi ambienti pubblici che anderebbero sanati, salvaguardati da cotanta mediocrità vestita a festa. E pensa che qualcuno di questi passa per "molto bravo" ! Bisogna poi vedere chi lo dice e soprattutto perché lo dice (a proposito di corporativismo...). Della serie: "se le suonano e se le cantano"? E noi paghiamo ! Beh, non ci siamo proprio. Certo che poi ho cambiato canale, neanche dirlo. E dopo avere fatto zapping per un po' sono arrivato alla felice conclusione che chiudere la tv sarebbe stato ancora meglio. Così ho fatto...

 

 

4 Febbraio 2016

Ecco il grande Severino da Roccasecca (per chi non lo ricordasse...), uno dei più convinti sostenitori del flauto diritto come strumento didattico da imparare a utilizzare con delicatezza e da NON "cacciare in gola". Si parla di uno strumentino propedeutico assai "democratico", poiché è forse l'unico attrezzo alla portata di TUTTI in grado di produrre suoni musicali sufficientemente gradevoli. Cosa non senza significato, soprattutto in una fase così critica per l'economia nazionale...

 

 

Stralcio di una conversazione su facebook:

Certo ! La gente lavora, suda, ce la mette tutta, forse a volte è davvero difficile fare meglio nelle condizioni in cui si trova, e cosa succede? Arriva qualcuno dall'alto della sua notorietà ma che non ha proprio idea di cosa voglia dire oggi lavorare nella scuola ( ossia "in trincea" ! ) per sparare ignobili sentenze ! Fare conferenze e concerti dimostrativi è tutta un'altra cosa. Ma mi faccia il piacere, come diceva Totò !... Non sanno, questi signori, che nei tempi in cui viviamo chi lavora nella scuola si trova troppo spesso tra incudine e martello, poco rispettato da sotto e da sopra, per il semplice fatto che chi sta sotto e chi sta sopra non ci sta dentro ! ... Facciamo l'esempio del "nobile" Boris Porena (che il buon Morricone dovrebbe ben conoscere)? Ebbene, tempo fa venne a Cesena a farci un corso di aggiornamento: lui stesso tentò di dimostrarci "come si fa" facendo salire sul palco una classe con tanto di "problematico grave". Sai come finì? Con una risata generale da parte della folta platea, poiché la "dimostrazione" fallì miseramente ! E dire "miseramente" è puro eufemismo... E allora??? !

2 Febbraio 2016

Forse RAI UNO farebbe meglio a cambiare il titolo di una sua trasmissione pomeridiana: da "La vita in diretta" a "La morte in diretta"... Perché se lo scopo della trasmissione è veramente quello di raccontare ciò che succede quotidianamente nel Bel paese, allora vuol dire che dobbiamo abbandonare ogni velleità di cambiamento per barricarci in casa, visto che le uniche alternative agli orrori sembrano essere le fregnacce modaiole della cosiddetta alta società, o del cosiddetto (tristissimo) Jet set ! Suvvia..............

31 Gennaio 2016

Tavola rotonda interessantissima, questa mattina a Omnibus-La7, con eminenti studiosi a confronto tra cui il giornalista e scrittore Corigliano, il sociologo Galimberti e Mauro Magatti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Mi ha colpito molto la tesi di Galimberti secondo cui l'uomo sarebbe (per natura?) al servizio della tecnologia e non viceversa, poiché per il noto sociologo ciò che diventa possibile grazie alle scoperte scientifiche  può essere automaticamente applicato. E questo sarebbe "mettere l'uomo davanti ai principi"?... Inoltre, questo fin troppo blasonato studioso ci vorrebbe fare la solita predica sul materialismo consumistico? Beh, francamente sta cosa non mi sembra neppure tanto seria. Giuseppe Corigliano ha replicato esternando un pensiero che anche la mia mente di semplice telespettatore ha elaborato in modo spontaneo e naturale (ritengo) in una frazione minima di secondo: “ma come, la bomba atomica andrebbe usata solo perché è stata costruita, solo perché il nostro ingegno ci ha permesso di dotaci di un ordigno eccezionalmente devastante"?... Come ha voluto giutamente ricordare il buon Corigliano, anche Hitler si è affidato alla tecnologia, e meno male che non è arrivato per primo alla bomba nucleare! Del resto, di esempi simili se ne potrebbero fare a volontà. Viene il legittimo sospetto che l'impegno intellettuale di Galimberti e di altri come lui rappresenti il colpo di coda di un'ideologia in via d'estizione.

29 Gennaio 2016

Il pittore aggiunge materia, lo scultore ne toglie: a chi dei due ispirarsi, nel prosieguo?...

14 Gennaio 2016

C'è quasi sempre un movente politico e/o lobbistico dietro ai titoli di giornale. Anche quando muore un personaggio famoso. E si continua a usare troppo facilmente la parola arte. Ed è fin troppo palese.

10 Gennaio 2016

La "grande potenza culturale" ignora gli Artisti che hanno contato di più nella storia del Novecento...

Era estate, anni fa, quando andai ad ascoltare Pierre Boulez al teatro Alighieri di Ravenna. Un Boulez nelle due vesti di compositore e direttore d'orchestra. Faceva caldo, ma il pubblico era  elegantissimo. Fuori c'erano stranieri (orientali, mi pare), anche loro molto “in ordine” e tutti vestiti di nero. Del resto l'occasione meritava. Piangevano perché non erano riusciti a trovare il biglietto! Io, che il biglietto l'avevo comprato molto tempo prima, sfilai davanti a loro, all'ingresso del teatro, vestito (povera bestia) non vi dico come... ma sì, ve lo dico: avete presente “Totò a Colori” ma con l'aggravante dei calzoncini corti?... Beh, rimanemmo tutti ipnotizzati in quell'atmosfera particolare, fatta di suoni difficili, direi incomprensibili ai più. Ricordo che alla fine del concerto un nugolo di persone attese con ansia l'uscita del maestro da un portone laterale del teatro, per strappargli un autografo forse con dedica, e magari anche una cordiale stretta di mano...

Eppure i TG nazionali non hanno speso che due parole due per annunciare la scomparsa del grande artista (che ha contribuito non poco a fare la storia del Novecento!), mentre hanno ritenuto che la dipartita della quasi coetanea attrice Silvana Pampanini (bravina, per carità) meritasse un servizio con tutti i crismi. Quanto siamo provinciali,  noi italiani ! ... Ahimé, va quindi evidenziato che la "grande potenza culturale" ignora gli Artisti che hanno contato di più nella storia contemporanea. Se questo è il nostro modo di essere europei...

5 Gennaio 2016

Dopo la fase dei selfies, ora basta: sono giunto alla saturazione! Non mi sarà difficile dimostrare che anche la vanità può avere un limite... Ma voglio vedere chi, tra coloro che m'hanno fatto... osservazioni, più che altro indirettamente, continuerà a praticare questa moda insulsa...

26 Dicembre 2015

Dopo "Selma" e "Chiamatemi Francesco" un  altro  splendido Film che  fa apprezzare il valore irrinunciabile della Libertà e della Democrazia: "Il ponte delle spie". Indimenticabili Steven Spilberg e Tom Hanks, ottima la musica di Thomas Newman. Lo consiglio.

16 Dicembre 2015

Risposta al seguente "messaggio" di una mia amica di facebook:

 

"Loro sono eccezzionali, intramontabili! Mi sono sempre chiesta se l'umorismo sia una forma di cattiveria intellettuale... Oggi sei pop art?"

 

(ndr : eccezionali e intramontabili sarebbero i comici Ollio e Stallio... Riguardo alla "pop art", probabilmente l'amica di facebook si riferiva alla mia nuova foto del profilo).

 

RISPOSTA :

 

Si. Io credo che i muscoli, la forza fisica, la resistenza, l'intelligenza, la memoria, la capacità creativa, il senso dell'umorismo, la stessa predisposizione alla trasgressione, ecc. ecc. ecc. ecc. siano semplici "strumenti" che possono essere usati per fini i più vari. E credo che a monte ci sia sempre e comunque lo "spirito umano" (che a volte è difficilmente sondabile ! ). Credo quindi che se la forza bruta può essere usata a favore del bene comune o viceversa, lo stesso valga per l'intelligenza... e per l'umorismo. Invece non credo all'altruismo tutto proiettato verso gli altri a danno di se stessi. Il quarto dei sette pilastri del successo enunciati da un noto sociologo americano (se non sbaglio di origine irlandese) è "vincere-vincere", che non prevede la categoria dei perdenti. "Vincere-vincere" non significa quindi che io vinco e tu perdi, per la precisione, ma che, se vinco io, vinci anche tu poiché lo scopo ultimo è quello di creare un'armonia collettiva a un livello superiore, anche se per raggiungere il risultato finale a volte è necessario lottare con forza... Per questo, qualche tempo fa, ti dicevo che a mio avviso Fellini è stato un grande poeta denso di umanità, soprattutto quando metteva impietosamente in luce le miserie umane... Non cinismo, quindi, bensì amor di verità. E da una verità più vera sarebbe bene ripartire ogni volta... Questa è la mia modesta opinione. Se oggi sono "pop art"? Forse. Sai che noia essere solo romantici, o solo razionali, o solo creativi, ....? Sai che noia se tutte le giornate dell'anno fossero soleggiate, senza una nube in cielo? Forse impazziremmo, di sicuro ne soffriremmo fisicamente. Credo che un "relativismo poetico" sia possibile quanto un "romanticismo anacronistico" (e quindi controproducente, vedi certe telenovelas...). Come vedi sono sempre brevissimo...

13 Dicembre 2015

Ogni tanto proporrò un quadro, in ricordo di uno dei più grandi artisti contemporanei che mi vanterò sempre di avere avuto come testimone di nozze. E sono talmente certo che Pierantonio sia stato uno dei pittori più poetici del secolo (lo ha scritto Stefano Crespi in un articolo illuminato!) che non avrei alcun problema a dare sfrontatamente del "caprone emerito" a Vittorio Sgarbi qualora affermasse il contrario! Ma so benissimo, e lo so per certo, che anche su Verga il  "capra! capra!" nazionale la pensa nel modo giusto...

10 Dicembre 2015

Quante stupidaggini, ogni giorno, questi sedicenti psicologi! Secondo l'ultima, di oggi, chi in Autostrada viaggia sempre sulla corsia centrale può avere problemi psicologici, tanto da avere bisogno (forse) di uno "specialista". Beh, non ho nessun problema a... confessare pubblicamente che io HO abbastanza questa abitudine, ma semplicemente per una questione molto pratica e se vogliamo anche di logica: a destra, notoriamente, scorrazzano i veicoli pesanti e penso non sia piacevole per nessuno averne sempre uno davanti e uno di dietro; a sinistra, se non si viaggia a velocità proibite, si è soggetti continuamente a pressioni (con relative strombazzate e gestacci!) da parte chi chi si arroga il diritto di passare avanti pur non rispettando minimamente il codice della strada. Chi è più scemo, allora: chi va come una lumaca con un camion di dietro e uno davanti, chi trasgredisce alle regole della circolazione assumendo velocità a volte davvero eccessive o chi cerca di evitare l'una e l'altra delle suddette situazioni (per altro "più pericolose") dimostrando, quindi, di avere un maggiore equilibrio?... Detto ciò, quando l'Autostrada è sgombra e non vi transitano camion a tutto spiano, credo di essere il primo a godere della corsia di destra... Invece, al di là delle facili demagogie, vorrei che questi piccoli specialisti della mente umana si dedicassero di più a certi elementi davvero patologici che da troppo tempo ingombrano i palazzi del potere.

8 Dicembre 2015

Mi dispiace molto che un giornalista come Del Debbio inviti REGOLARMENTE certi personaggi che definire "di dubbio valore" è sicuramente eufemistico. Perché il cittadino medio non è poi così stupido, sapete... Del resto, credo che il presentatore di "Quinta Colonna" e "Dalla vostra parte" così facendo si comporti un po' da stratega: vuole evitare che a Destra la Lega prenda il sopravvento su "Forza Italia". Non si può spiegare altrimenti...

 

-----------------------------------------------------

 

L'Fbi ammette di farlo da anni e due ricercatori hanno creato un software ad hoc.
Forse sarò anche paranoico, ma ho provato a inscenare una "situazione" per verificare se per caso.... Accidenti !
 
-----------------------------------------------------
 
Dopo "Selma", un altro bel film storico: "Chiamatemi Francesco". Nel caso, li consiglio entrambi.
 
-----------------------------------------------------
 
"Nulla si sa, tutto si immagina", diceva qualcuno. Il maestoso Montanelli diceva invece che le fiction sui santi e sulla bibbia non  fanno  altro  che allontanare di più le persone dalla religione.  Ne  "La  strada  dei miracoli"   la   spettacolarizzazione   cinematografica  dei  presunti  fatti paranormali  di  stampo  religioso  è  fin  troppo  evidente.  La  bellezza prorompente di Safiria Leccese mitiga tutte le incazzature del telespettatore pensante. Questo è il vero miracolo...
 

15 Novembre 2015

 

Quando emergono impietosamente i limiti dell'essere umano, i popoli rischiano di entrare in una spirale verso il basso...

 

-------------------------------------

 

Vorrei spezzare una mezza lancia spelacchiata a favore del titolo a caratteri cubitali, “BASTARDI ISLAMICI”, apparso ieri sul quotidiano "Libero" : se il titolo fosse stato “ISLAMICI BASTARDI” avrebbe incluso tutti i musulmani, mentre nel caso dell'articolo in questione il riferimento era al gruppo di terroristi (bastardi) di cultura islamica. Presumo. Tuttavia, rimangono aperte le porte ad un gioco di parole un po' sibillino, per cui qualche disperato, aspirante guerrafondaio potrebbe sentirsi autorizzato ad “interpretare” la... sottile affermazione/imprecazione a modo proprio... Sono momenti pericolosi, questi, poiché molti frustrati e insoddisfatti potrebbero sentirsi attratti dal vuoto della distruzione, il che naturalmente ha molto di patologico...

 

7 Novembre 2015

Maurizio Crozza imita "Il Volo"...

Troppo geniale, questo è il Super Crozza  decisamente da 60 con lode e menzione speciale! Notare l'ingresso dell'omino di mezzo che guarda in modo sprezzante verso il compagno alla sua destra, come a volergli dire: "dai, comincia che ora gliene cantiamo quattro"; notare i ghigni alquanto realistici dipinti sul volto di ciascun elemento, a volte lo sguardo perso di chi non riesce a capire "come mai...", le contrazioni dei muscoli facciali, il pollice e l'occhietto strizzato per sottolineare che i vecchi, furbi loro, pretendono pure la pensione...; e ancora, l'omino centrale che scuote la testa quando l'altro alla sua sinistra dice: "se morire non vuoi, allora pagati tu il dottore"; per non parlare della frase ironicamente beffarda: "dolore, è un fumatore! ... (ma) risparmio sul defibrillatore". Ed è assolutamente divertente quando quello con gli occhiali rossi e un cespuglio prominente sulla testa ironizza cantando con un'aggressiva voce impostata, e con quale smorfia: "costa 34 euro dire 33", ossia: "il prezzo del Ticket è superiore al classico numeretto che il medico ti fa inutilmente pronunciare, pensa un po'!..."; oppure quando viene usata l'espressione un po' alla genny a carogna: "sulle spalle a me" (anziché "sulle mie spalle"), mentre l'indice della mano punta la telecamera a mo' di rivoltella, e il solito occhietto strizzato. Quando si prospetta la morte del vecchio... le teste si alzano  fiere verso il cielo e i piedini si sollevano sulle punte come per spiccare ... il volo !  Poi la tigna repressa si libera in un cristallino quanto liberatorio "Che cazzo vuoi !". E il vigorosissimo incoraggiamento finale: "sei vecchio, dai, stacca la spina e (se fai il bravo) vedrai... diran di te: che generoso che adesso muore ! ..." Mentre occhiali rossi e cespuglio prominente accenna sottilmente al classico gesto delle mani con indice e pollice... No no, dire grandioso è poco...  Scusate l'accostamento, ma forse neppure Raffaello avrebbe saputo creare un capolavoro simile...

 

26 Ottobre 2015

Ex Totem e Tabù

Per dirla alla Lubrano, una riflessione sorge spontanea: poiché noi occidentali stiamo subendo una pressione continua e crescente da parte dell'Islam, ormai alle porte di casa ma in realtà già presente in misura considerevole all'interno dei nostri confini, la Chiesa cristiana, ora rappresentata dallo "spregiudicato" Francesco I, sta pensando di allontanare da sé un'immagine di Istituzione antiquata, medievale, fino ad oggi ancora caratterizzata da scomuniche primitive, da chiusure decisamente fuori tempo e fuori luogo. Papa Francesco sta quindi lavorando alacremente per rendere ancora più visibile la differenza culturale e spirituale che innegabilmente c'è tra cristiani e musulmani, onde evitare che la moltitudine di disperati che si va profilando a causa della crisi economica ed esistenziale non si lasci attrarre nell'orbita dell'Islam, quindi dalle sirene di un cambiamento radicale nello stile di vita con la speranza di ritrovare motivazioni accettabili o semplicemente un terreno più solido sotto i piedi. Di qui a breve, l'uomo spersonalizzato del nostro tempo, pericolosamente sospinto dall'istinto di conservazione, potrebbe infatti cercare nuove opportunità nell'ambito di culture altre in cui il maschio sia al centro della società. E non è escluso che tante donne a loro volta indebolite dalla crisi possano cedere alla tentazione di ricercare altrove quella figura maschile dominante che ormai da tempo non è più presente, se non in misura esigua, all'interno del mondo occidentale (bisogna infatti considerare che il “macho” di oggi è una costruzione artificiosa di menti tristi e nostalgiche...). Ed ecco che la Chiesa cattolica, con grande sorpresa, sta preparando il terreno per fronteggiare situazioni a grande rischio, che potrebbero facilmente sfuggire di mano alla Chiesa stessa e a noi tutti. A mio avviso questo pontefice (in primis) sta proponendo all'Occidente una sorta di “accordo”, per non usare il termine “baratto”, che prevede la concessione di grossi lembi di “libertà” in cambio di una rassicurazione: quella di non cambiare parrocchia...

 

                                                                     Davide Crociati

                                        

 

8 Ottobre 2015

Negli ultimi anni abbiamo assistito a diversi casi di "mobbing" anche in ambito politico. Così, ho fatto una ricerca personale sull'argomento e ho trovato un'interessante definizione del fenomeno (per altro piuttosto diffuso): “ATTACCO COLLETTIVO DI UNA MOLTITUDINE DI ANIMALI PIU’ DEBOLI CONTRO IL PIU’ FORTE” (Konrad Lorenz, zoologo ed etologo austriaco).   Curioso, no?...

 

---------------------------------------

 

(riflessioni tratte dal mio profilo facebook)

Ahimè, il mondo della cosiddetta musica leggera è facile preda della retorica. Ciò non toglie che nella poesia in genere, anche in quella popolare, ci siano spaccati di verità, finestre che guardano sul mare profondo dell'inconscio...

 

------------------------

 

Ed ecco che si insinua un pensiero razionale: bando ai pietismi, ciascuno di noi può essere elefante e farfalla allo stesso tempo! Per chiudere la sintetica "riflessione", entrando nei "dettagli tecnici", mi pare che Zarrillo apprezzi molto i lavori di Baglioni e viceversa... Comunque, dedicata a chi crede che io detesti le canzoni...

 

------------------------

 

A proposito di "belle canzoni", questa ("I vecchi" di Claudio Baglioni) è sicuramente dedicata anche a Monti, Fornero e figli (forse per ricordare loro che, come dicono tutti i medici, il filtro della giovinezza eterna in realtà non esiste?...). Ma così è troppo facile, e subentra il solito pensiero razionale: già negli anni 60 qualcuno sapeva (e diceva) che saremmo arrivati a questo punto... A posteriori, si può parlare di "buona politica" in tempo di vacche grasse?... Tuttavia con questa fredda "riflessione" non voglio distrarre dall'universalità di una canzone indubbiamente pregevole!

29 Settembre 2015

Se è vero che i problemi di Roma sono di vecchia data ho la sgradevole sensazione che Marino sia bersaglio di attacchi di stampo fascista (per non dire peggio): per caso durante la sua gestione sono emerse persone e situazioni che sarebbero dovute rimanere nascoste?... Devo ammettere che, a mio avviso, neppure la dichiarazione di Bergoglio in merito al viaggio in America del Sindaco (che da quelle parti è di casa e mi risulta vi abbia svolto lavori di grande prestigio, facendo onore all'Italia) è stata convincente e degna di un pontefice. Anche se dirlo può non essere di moda, non mi è piaciuto soprattutto il tono utilizzato dal Papa nel rispondere alle domande del cronista di turno, che sembrava invocare un'unica risposta: quella attesa da chi auspica il ritorno alla gogna pubblica. Pare infatti che nel Belpaese si stia tornando ad antiche abitudini degne del più becero oscurantismo...

23 Settembre 2015

"Quelli della minoranza PD sono come chihuahua doppiati da orsi" (M. Crozza). Troppo divertente !

 

----------------------------------------

 

Avrei una buona notizia...
A volte le disgrazie altrui attivano il “cinico” che c'è in noi. Almeno in apparenza... In realtà, spesso si soffre quando in conseguenza di determinate circostanze più o meno dolorose svaniscono illusioni dapprima coltivate. Per cui la collettività, nel momento in cui si rende conto (per lo più a livello inconscio) di trovarsi di fronte a una persona che suo malgrado ha dovuto abbandonare pezzi di illusione, avverte un sottile senso di benessere, per l'intima consapevolezza che il mondo ha recuperato un seppur minimo frammento di autenticità.

Comunque, la realtà è sempre assai più complessa di come sappiamo/vogliamo immaginarla. Ovviamente.

 

 
                                                                       Davide Crociati

15 Settembre 2015

Chi vuol far l'americano sappia che in America... ci sono tanti italiani ! La prima volta che sono stato negli USA, sulla strada per New York abbiamo chiesto informazioni a un signore: ci aspettavamo che rispondesse in una strana lingua molto musicale e un po' incomprensibile, quella locale, e infatti... parlava siciliano con accento palermitano !!                                                                       

                                                     (Dedicato a B. e Company)

31 Agosto 2015

Ogni tanto anche mamma RAI ci prepara gustosi Gnocchi ai Broccoli, ma, ahimé, la poveretta è ormai visibilmente in preda a una strana forma di psicopatia senile...

29 Agosto 2015

Se n'è andato un grande artista, di quelli per lo più ignorati dalla televisione e da troppa stampa, ma che critici di grosso calibro ben conoscono e apprezzano. Un monaco dell'Arte (con la A maiuscola) che non ha accettato compromessi. Se n'è andato con la stessa dignità con la quale ha vissuto. Oggi, 29 agosto 2015, nella chiesa di SS.Pietro e Paolo a Desio, gremita di gente nonostante sia periodo di vacanze, si sono svolti i funerali di Pierantonio Verga.

26 Agosto 2015

Ieri sera a Moby Cult (Rn) lo psichiatra Alessandro Meluzzi ci ha ricordato che nel 2040 avremo "ospiti" 18 milioni di musulmani (nel frattempo sarà un "crescendo rossiniano!"), per non parlare di ciò che sarà in seguito... Del resto, noto che molti giovani si stanno attrezzando facendosi crescere barboni stile ISIS : rassegnazione pura e semplice o consapevolezza che tanto, prima o poi, dovremo entrarare nell'orbita del Corano?... In entrambi i casi è ovvio che i valori occidentali (ahimé conquistati a caro prezzo!) sono e saranno sempre meno percepiti come "fondamentali". Un'analisi cruda ma che tiene conto della matematica...

25 Agosto 2015

Quanti cani fanno parlare i cani...

24 Agosto 2015

Doppio commento sull'intervento di Umberto Broccoli                             a "Uno mattina estate":

Ehi ehi, il grande Broccoli la sta facendo fuori dal vaso ! Cosa c'entra la politica con l'amore?... Certo, esiste l'amore per la politica, ma vogliamo farla sta distinzione?... a parte il fatto che secondo molti il 68 è stato soprattutto un movimento infantile... Cordiali saluti !

 

----------------------------

 

Mi è piaciuto di più Rondoni dalla Bianchetti: perché non parlare, in certi casi, di "contatto con l'assoluto"? Sono occasioni rare ma capitano! E, certo, vanno prese per quello che sono... Inviterei gli operatori dei mass media a non mischiare capra e cavoli, a non fare di tutte le erbe un fascio ( purtroppo in tv accade spesso!), per evitare dì elargire al pubblico un'informazione scorretta, quindi non buona (pubblico che è composto anche da una gran massa di ingenui e lo sapete bene...). Un cordiale saluto !

 

15 Agosto 2015

Da una piccola discussione facebook su "Belfagor", interpretato da Juliette Gréco (giugno 66) :

...e bazzecola lo era, nella forma. Tuttavia, a quel tempo, molto efficace... Tant'è che lo ricordiamo ancora oggi. Se lo rifacesse qualche vero maestro del cinema probabilmente sarebbe ancora affascinante... Ogni tempo ha le sue forme, ma il mistero è una "sostanza" che non muore ! Sfido chiunque a dimostrare il contrario. Per altro, anche se indubbiamente questa società malata ci porta ad essere più grossolani, con la "chimica" non si discute... Non è, la mia, una risposta ispirata come lo è la fotografia che ho scattato al Museo di Ravenna?...

Aggiungo che a questa foto ho voluto dare un aspetto metafisico (l'ambiguità del verde richiama un po' De Chirico...). La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile (vedi definizione...).

12 Agosto 2015

Sono convinto che il problema "droga" sia assolutamente CENTRALE, nella società di oggi, e che purtroppo venga  ancora  MOLTO  sottovalutato !  Qualcuno mette al centro l'economia  sempre e comunque, ma  com'è possibile far fronte ai problemi quotidiani, quindi anche  di  carattere economico, se ci si riduce come stracci, se ci si crea un mondo parallerlo e artificiale, se si perde la capacità di socializzare in modo più sano, se non si riesce a stare decentemente a scuola, ecc. ecc. ecc? Al termine di una serata di MobyCult il dott. Garofano, già comandante dei RIS e noto al pubblico televisivo, mi disse che il problema droga esiste, ma che "tuttavia oggi c'è una grande sofferenza nelle  persone...". Bella scoperta, ma  i  "riferimenti  sociali"  che disgraziatamente   ci   ritroviamo   da   troppo   tempo  a questa parte e  che  filtrano quotidianamente attraverso  i  mass media, televisione  e  internet  in primis, aiutano a cercare soluzioni diverse  e  migliori?  Permetteranno  alla futura "buona scuola" di costruire dighe (non muri!) per  far  fronte  alle  fandonie (o favole negative) che  ogni giorno, in  maniera martellante, penetrano in tanti, troppi cervelli deboli / inesperti?.......

11 Agosto 2015

Quante critiche... indirette, per "Anno zero" !  Non avevo dubbi, però tutte queste critiche... indirette andrebbero rapportate a come mi sento io oggi, cioè benone ! Scemo, forse, ma fino a un certo punto...

 

----------------------------------

 

Forse è arrivato il tempo delle proposte e vorrei farne una : sottoporre a test antidroga chi lavora nella tv di Stato, per evitare che nelle case di tutti giunga un'informazione filtrata da condizioni personali inadeguate, ricordando   che   giovani  e  bambini   oggi   assorbono  una  massa considerevole di dati, in maniera facile e diretta, proprio attraverso i mass media. Perché a loro piace "giocare facile"... A proposito, senza voler generalizzare : ricordiamoci che la diffusione di problemi (anche) cardiaci tra giovani e giovanissimi è quanto meno sospetta. Invito a leggere "Tutto lo sballo minuto per minuto" su Focus.it .

9 Agosto 2015

Non pensavo che E.G. avesse una voce  così  potente !  Lo  facevo  quasi "afono"...  certo che sono pazzo, riesco ad apprezzare tutto ciò che viene dai cugini toscani !

8 Agosto 2015

(un mio commento su un profilo X di facebook)

Si trascura la possibilità che esistano verità insondabili. Comunque, certe "fisse" a volte (a volte !) possono fare anche bene. Bisogna vedere caso per caso. Sempre. Io stesso, su fb, ho postato uno scritto un po' provocatorio...

7 Agosto 2015

Nei primi anni 80 Claudio Baglioni volle rassicurare  tutti prevedendo che ognuno avrebbe trovato "un gancio in mezzo al cielo". Beh, ad essere sincero di ganci ne ho trovati molti, ma ho preferito appendervi prosciutti e salami...

1 Agosto 2015

Grande Adinolfi, su La7 !  Un vero riferimento, oggi, per chi non vuole adagiarsi a certo marciume pseudo-politico, per chi non intende allinearsi al pensiero pigro, per non dire malato, di chi cerca di svendere la salute dei giovani,  e quindi della società futura, solo per rimpuinguare le casse di uno Stato evasore e inadempiente sotto vari aspetti, in ultimo per mantenere poltrone e privilegi facendo leva sulla debolezza umana! ... Riguardo alla cocaina, non dobbiamo MAI dimenticare che lo stesso Freud, che dapprima la utilizzò a scopo "terapeutico" (in via sperimentale), ne rinnegò la validità quando si rese conto del pericolo cui andavano inesorabilmente incontro i suoi poveri pazienti della prima ora... Non voglio essere irriverente verso un personaggio notevole quale è Umberto Veronesi, a cui tutti dobbiamo dire "grazie" per il suo impegno di lunga data nel campo delle scienze mediche, ma ho provato un certo imbarazzo, per non dire disgusto, nel vederlo sostenere a testa bassa, quasi con deplorevole rassegnazione, la causa della liberalizzazione delle droghe cosiddette "leggere". Se oggi tutto va rimesso in discussione, neppure il medico dei medici può essere considerato un padre eterno ! ...  Sia chiaro, senza nulla togliere alla validità di ciò che Veronesi ha detto circa l'opportunità di fare perno su una migliore e più approfondita informazione in materia di stupefacenti, a livello sia scolastico che di mass media (aggiungo io), rimango e rimarrò dell'idea, e non sono certo il solo a pensarla così, che uno Stato non può che rendere più difficoltoso, non più semplice, l'uso delle droghe da parte di giovani e non, se lo stesso Veronesi ha ammesso che le droghe fanno male in ogni caso, salvo, come tutti sappiamo, in casi specifici e sotto diretto e rigoroso controllo medico! Certo, le sigarette sono già monopolio di Stato e nessuno si lamenta più di tanto, tuttavia chi fuma sigarette fa male a se stesso, mentre chi guida sotto l'effetto di droghe anche "leggere" rischia grosso e fa rischiare al prossimo, alla faccia della libertà individuale! ... Del resto, siamo così sicuri che in Italia certe soluzioni porterebbero a migliori risultati nella lotta agli spacciatori? Non saremmo punto e da capo col rischio di causare  pasticci simili a quelli prodotti in campo economico nel passaggio dalla lira all'euro (senza nulla togliere all'importanza della moneta unica)?...

31 Luglio 2015

(commento su un un facebook-post)

Chi si mette sempre in mostra non vale nulla. Perché chi è speciale, viene fuori anche in silenzio. Ricordati che le cose più preziose brillano anche senza la luce del sole.
                                                                         (Angela Perri)

 

Beh, filosofi e artisti, scrittori e intellettuali in senso lato, uomini politici, attori e musicisti, insegnanti e studenti di ogni ordine e grado e tutti coloro che ritengono di avere qualcosa da dire o da fare si mettono in mostra eccome, ciascuno a modo proprio. Forse, l'affermazione di Angela Perri quella sì vale il giusto... Facebook è pieno di saccentoni che usano le massime degli altri come se nessuno capisse nulla, come se nessuno fosse in grado di cogliere i "veri valori" dell'esistenza. Dobbiamo constatare quotidianamente che il popolino usa aforismi che forse per primo non sa neppure comprendere nella vera essenza... Un intellettuale autentico che osserva la foto di qualcuno con la sigaretta in mano, per esempio, prima di tutto nota se la sigaretta è accesa o spenta... Un sempliciotto, invece, nota solo la sigaretta e subito la inquadra in un contesto snob (forse assumendo come primo riferimento se stesso)...

22 Luglio 2015

Destano orrore gli autobus con la scritta: "Non guidare, lasciati guidare" ! Il messaggio che passa è : "sballatevi pure con droga e alcool, rovinatevi la salute mentale e fisica, fatelo con libertà, ma poi, mi raccomando, non guidate poiché ci pensa paparino (ovvero le Istituzioni)". A quanto pare la deresponsabilizzazione dei giovani è sempre all'ordine del giorno...  Tutto ciò denota il fallimento di una società.

20 Luglio 2015

Partiti / movimenti d'opposizione, per i quali la diminuzione della pressione fiscale appare da sempre un punto fermo, ora dicono: "non ci sono i soldi per tagliare le tasse, come farà Renzi?"... Certo, secondo queste forze politiche la spending review finora praticata non sarebbe sufficiente a garantire  risultati soddisfacenti, ma la speranza è che il lavoro svolto da Cottarelli possa nascondere qualche "asso nella manica". La sfida è aperta, staremo a vedere...

16 Luglio 2015

Se le vie del "demonio" sono infinite, lo sono anche quelle della "redenzione" (che piaccia o meno a gufi, invidiosi, ciarlatani e cialtroni d'ogni sorta).  Non saranno gli altri a poter dire a noi come dobbiamo sentirci dentro ( per fortuna ! ).

In ogni caso parlo da laico e come tale mi percepisco: per niente dogmatico e assai possibilista, in un'epoca in cui si tende di nuovo a semplificare in modo eccessivo...

 

17 Giugno 2015

Forse pochi mi crederanno: detesto il "selfie", ma (su istigazione) lo sto sperimentando !   Vogliamo chiamarla cura omeopatica?...

4 Giugno 2015

Ascoltando la Mussolini, a "L'aria che tira", per la prima volta credo di avere colto una velata proposta (a prima vista impraticabile): quella di considerare una "santa alleanza" tra Lega, M5S e altre forze di contrasto al Governo Renzi (e alla cosiddetta Europa dei banchieri).

30 Maggio 2015

Siamo alla "notte dei lunghi coltelli" nella versione PD...

23 Maggio 2015

Sergio Mattarella non concede nulla allo "spettacolo", ma è il Presidente della Repubblica che io stesso avrei votato senza esitazioni. Insomma, Crozza a parte, è un po' come quando viene trasmessa musica classica in occasione di un lutto nazionale. E questa durissima crisi economica di lutti ne sta causando assai... Omaggio, dunque, al Presidente senza fronzoli.

12 Maggio 2015

Ancora oggi, se fossi uno studente romagnolo, vorrei insegnanti siciliani, lombardi, pugliesi, calabresi e piemontesi, veneti, umbri, abruzzesi o sardi (non parlo di docenti  "romagnolizzati", per dirla alla Maroni in versione Crozza) , perché mi hanno  insegnato che l'Italia è una e indivisibile, perché la sintesi tra le regioni può ampliare gli orizzonti dello spirito e della mente! Tutti, credo, abbiamo esultato per i successi della nazionale italiana di calcio, per le parate di un portiere del nord, per il gol di un attaccante del sud o per le prodezze di un mediano dell'Italia centrale. Cosa abbiamo celebrato a fare il 150° dell'unità? Di questo passo arriveremo di nuovo ad erigere solide mura di cinta a "difesa" di agglomerati urbani chiusi in se stessi? E andremo, per di più, verso un mostro dal nome "liberismo medievale"?...

1 Maggio 2015

Su facebook qualcuno dice: "Non educate i vostri figli alla ricchezza, educateli alla felicità. Così, quando saranno grandi, conosceranno il valore delle cose, non il loro prezzo".

Personalmente, credo che come al solito la verità stia nel mezzo. Del resto, sappiamo bene che anche la povertà può portare ogni sorta di guai (alla delinquenza più spietata, alla prostituzione, alla sopraffazione, ecc. ecc.). Non voglio fare il solito rompiscatole, ma la vedo un po' come per la questione del "buon selvaggio": i "selvaggi" saranno anche buoni, ma a volte praticano il cannibalismo, fanno sacrifici umani, esprimono violenza spesso gratuita in nome di un pensiero pseudo religioso (diciamo pure "magico"), ecc. ecc. ecc. Così come la ricchezza può rappresentare invece uno strumento al servizio della filantropia e della beneficenza. E il fatto che l'obesità sia un problema dilagante nei paesi ricchi non significa che una buona alimentazione non sia provvidenziale per la salute mentale e fisica... Secondo il mio modesto parere, quindi, non sono la ricchezza o la povertà a fare la buona o la cattiva persona. Ciò che affermo, mi rendo conto, può urtare qualche "anima sensibile", ma la natura umana, così come la natura in senso lato, è alquanto strana, volubile e quindi imprevedibile... Nessun elogio alla ricchezza fine a se stessa, naturalmente !

Su facebook, frequentato da così tante persone, si tende molto a estremizzare le questioni fino a semplificarle a discapito dell'umano buon senso. La mia è una provocazione indirizzata a chi volesse impugnare pseudo verità per farne strumenti di classe sociale.

13 Aprile 2015

Caro Bollani, i vecchi sono giovani dentro e i giovani, dentro, sono già un po' invecchiati? Per cui, alla fine, giovani e vecchi "s'incontrano"?... Già, ma in una dimensione che non è quella naturale: se il trovarsi in una dimensione sbagliata è ciò che accomuna generazioni lontane, beh, forse questo è uno dei famosi "schemi da superare"! Al lavoro, please...

12 Aprile 2015

Ieri mattina, su La7, un giornalista ha detto che "stai sereno" a Roma significa "sto per farti la festa", o qualcosa del genere... Così si smonta la presunta ipocrisia di Renzi?...

 

--------------------------------

 

"Universi paralleli" su facebook ! ... (vedi scritto "Le entità disincarnate")

2 Aprile 2015

L'Italia ha firmato un accordo sul fisco con il Vaticano. Che Dio ce la mandi buona. (Carlino di oggi)

15 Marzo 2015

"Oltreuomo"?.... Bah, soltanto oltre la (normale) presunzione... Piccolezze !

23 Gennaio 2015

Dai semidei agli dei scemi il passo è fin troppo breve (povera umanità!)

20 Dicembre 2014

Visto che oggi tutto torna possibile, vogliamo spezzare una lancia anche a favore dei cosiddetti "palloni gonfiati"? Beh, allora possiamo tranquillamente affermare che i palloni sono fatti proprio per essere gonfiati, affinchè possano servire agli scopi cui sono destinati. Solo con palloni opportunamente gonfi d'aria (del resto l'aria è un elemento naturale di vitale importanza!), infatti, è possibile giocare a calcio, a pallavolo, a rugby, a pallanuoto, a basket (poi bisogna vedere Come e Perché si gioca, ed è questo che conta sul serio...). Invece, servono a ben poco i palloni o i palloncini sgonfi...

7 Dicembre 2014

Roma "città aperta"... o sarebbe meglio dire "scoperchiata" !

 

9 Ottobre 2014

Cristo si è fermato a Ebola?...

21 Luglio 2014

Solo gli stupidi non sanno cambiare opinione pur capendo che sarebbe giusto farlo...  così come il torero dovrebbe smetterla di sventolare il drappo rosso davanti al toro dalla mente rigida...

 

 

5 Luglio 2014

Non si è sempre detto che i docenti sono sotto pagati e che il loro lavoro è tra i più difficili e di responsabilità? Ora si cerca addirittura di dimezzarne lo stipendio (perché le voci che corrono vanno in questa direzione, se la matematica non è un'opinione)? Mi dispiacerebbe se Renzi cadesse sulla scuola !  Infatti, come si può pensare di infierire a tal punto sugli insegnanti sperando di farla franca? Chi sa e vuol capire, capisca per tempo. Chi non sa si informi adeguatamente sulla REALE situazione dei docenti e di tutti gli operatori scolastici ! Sarebbe la rivoluzione (stavolta quella vera)... Speriamo quindi che l'estate non rappresenti l'occasione per fare vigliaccate (tale sarebbe, quella di cui stiamo parlando...) che stavolta avrebbero serissime conseguenze. In fin dei conti il "posto al sole" di Renzi ci interessa pochino...

 

Risposta a un'amica di facebook

...allora indubbiamente anche i medici, anche i magistrati, anche (soprattutto!) i politici, gli statisti, gli scienziati, e così via... Solo che dal punto di vista economico noto un po' troppe differenze... Sbaglio? Il fatto è che ci hanno "educato" a chinare sempre la testa! per pura convenienza, facendo perno sul fatto che siamo in tanti e poco coesi, con sindacati storicamente latitanti, ecc. ecc. Diciamolo piuttosto ai nostri "fregoni" altolocati che amministrare la società è una vera, autentica missione! Cerchiamo di non essere sempre deboli coi forti e forti coi deboli (economicamente parlando e di conseguenza non solo, bando alla solita ormai fastidiosa - e povera - retorica). I "missionari" politici sulla scuola sono sempre pronti a riempirsi la boccuccia di mille belle parole, e a fare tante promesse. in campagna elettorale, si capisce. Poi però, per difendere certi privilegi che sinceramente cominciano a fare un po' schifo, si scarica tutto il peso della società sui "missionari" più pirla, quelli fra incudine e martello (e dovrebbero stare sereni?...) che se sbagliano pagano molto facilmente, talvolta anche pesantemente (a differenza dei "missionari" magistrati, per dirne una). poi chi ci paga gli avvocati giusti?................. Essere moderni, ma veramente moderni, vuol dire anche rimettere in discussione certi comodi luoghi comuni. compresi quelli di cui gli operatori scolastici sono vittime da troppo tempo ! Del resto, come si fa a trasmettere ottimismo, entusiasmo e quant'altro di cui i giovani avrebbero bisogno se gli insegnanti sono ridotti in povertà, maltrattati dai mass media, frustrati e spesso depressi e fra un po' impossibilitati a fare esperienza viaggiando, leggendo, poiché impegnati a insegnare per tutte le ore utili della giornata?   Siamo idioti o che cosa?

 

22 Giugno  2014

Sul caso Reppucci...

Siccome mi rifiuto di assoggettarmi a qualsivoglia "Stato canaglia"; siccome la Politica non è una merce che si vende/acquista allo... spaccio, i politici che "maltratteranno" il Prefetto di Perugia solo perché ha detto verità sacrosante non avranno più il mio voto.

 

Avrà anche usato parole troppo pesanti, come tante, del resto, se ne sentono svolazzare impunemente lungo tutto l'arco costituzionale; ma uno dei grossissimi guai dell'Italia di oggi è che da "bravi cittadini" ci sentiamo risentiti se qualcuno ferisce il nostro amor proprio facendoci (finalmente?) riflettere come si deve, quando invece abbiamo occhi e orecchie chiusi di fronte a "certe cosette"che capitano sotto il nasino... delicato e ben curato. Per me il Prefetto ha usato parole di affetto verso i "disastrati" (genitori e figli) più di quanto facciano quotidianamente miriadi di finti benefattori della società (e quelli sì crescono come la gramigna, basta farsi un giro su facebook, che almeno possa servire a qualcosa...).

 

Ciao Enzo. Io considero le buone intenzioni, magari in quel momento espresse malamente, del Prefetto di Perugia. E considero che purtroppo sono tanti quelli che usano parole di maniera ma che sotto sotto... Allora mi sta decisamente più simpatico questo Prefetto, perché sento che il suo messaggio, espresso in modo forte, voleva essere un rimprovero a una società che ha letteralmente perso il senso della ragione (e credo che su questo ci siano pochi dubbi, visto il trend...). Poi bisogna considerare in che circostanze, in quale contesto e con quale spirito Reppucci ha detto quelle cose...

17 Giugno 2014

Nessuno riesce a togliermi dalla testa che dietro a tanti delitti efferati, inspiegabili, ci siano nuove droghe che sballano totalmente il cervello...

30 Maggio 2014

Un grazie a Carlo Giovanardi per il suo impegno contro la droga "leggera" e pesante, perché la droga è morte, dell'anima quando non fisica, e certi pseudo-sapientoni (sono in tanti, purtroppo) farebbero bene a non arrampicarsi sugli specchi a difesa disperata delle loro proprie pochezze e fragilità commettendo, in coscienza o non, un "crimine contro l'umanità" quando coinvolgono altre persone fragili... Altro che storie !

17 Maggio 2014

Riflessione su uno dei tanti commenti trovati su facebook:

"La più consistente scoperta che ho fatto è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare"

Dilemma : se non ci va di accudire un figlio problematico o un vecchio malato non dobbiamo più farlo perché anche noi dobbiamo vivere liberamente la nostra vita? Se non ci va di studiare di più per diventare buoni medici o buoni avvocati, o ingegneri, non dobbiamo più sforzarci (salvo poi pretendere prestazioni di qualità dagli altri se servono a noi...)? Se non vogliamo più guardare in faccia la realtà è meglio che ci droghiamo o che ci abbandoniamo all'alcool? Se non si ha voglia di aiutare il prossimo è bene che ci si chiuda nel proprio egoismo sterile?... Chiediamo al palestrato di turno quanto sia disposto a rinunciare alla fatica per farsi i muscoli... Indirettamente ho forse prospettato il quadro d'una società di cui nessuno vorrebbe mai far parte, ma che oggi, ahimé, ci troviamo sotto casa?...

22 Maggio 2014

 

Quando si ha il senso del non senso si può arrivare a dire che "Berlusconi sarebbe ancora il migliore... se non fosse che è sempre il peggiore" !

 

------------------------------------------------------

 

A volte bisogna fare come Ulisse (con le sirene...)

I miti esprimono verità profonde dell'animo umano. Dall'episodio di Ulisse che si fa legare all'albero della nave si evince che le regole (quelle sane) sono un prodotto dell'intelligenza e dell'umiltà (due qualità tutt'altro che disgiunte)...

15 Maggio 2014

Riflessioni su un Link di un'amica di facebook

Bei tempi perché eravamo più giovani, ma oggi più che dare colpa alla moneta unica dovremmo farci tutti un serio esame di coscienza e chiderci come mai in Italia più che altrove ci siano tanta corruzione e malavita organizzata, per non parlare dell'evasione fiscale che nel belpaese ha dimensioni sicuramente esagerate! Che l'Italia fosse molto malata e con trend negativo già all'epoca della vecchia, cara Lira è un dato di fatto accertato. Certo, l'idea di svincolarci dall'Euro è affascinante come lo sono state molte "fiabe" del passato finite assai male (ahimé). Sarebbe bene che ci chiederssimo quanto verrebbero a costare il petrolio, gli articoli elettronici (di cui sembra non si possa più fare a meno, pena il ritrovarsi superati dalla storia), e quant'altro saremmo  costretti, nel caso, a pagare in dollari !!! Qui in Italia siamo sempre pronti a parlare di complotti nazionali e internazionali, ma probabilmente i veri "complottisti" (sotto varie forme) siamo proprio noi... Forse quello che ci manca veramente è un po' di "olio di gomito", come si suol dire...

 

5 Maggio 2014

Siamo proprio sicuri che «Genny 'a carogna» non faccia parte dei servizi segreti? Perché altrimenti non si spiegherebbe l'atteggiamento delle autorità nei suoi confronti...

27 Aprile 2014

In questa giornata di santificazioni mediatiche mi sento terribilmente ateo, e il "mio" Papa continua ad essere Paolo VI, vero Maestro di sobrietà. Ora gli estremisti cristiani mi tolgano pura l'amicizia su facebook...

6 Marzo 2014

Commento su un articolo di Emanuela Falcetti

Gentile Emanuela, ieri sera discutevo con mia moglie sull'apertura mentale di papa Francesco, che sembra voler mettere in discussione il dogma del "matrimonio indissolubile" (Sacra Rota a parte). Premesso che la mia posizione è tutt'altro che rigida e dogmatica rispetto a qualsiasi grande tema della vita, mi chiedo se da parte del massimo rappresentante della Chiesa Cattolica sia lecito mettere in dubbio antichi Dogmi dell'Istituzione da lui rappresentata, in nome di quella che sembra essere la “verità sociologica” del momento storico, col rischio che, nel tempo, un Sacramento come il matrimonio, nel caso specifico, perda importanza definitivamente (poiché l'essere umano ha talmente bisogno di esprimere l'animale che ha in corpo, e nel cervello, da appigliarsi istintivamente a qualsiasi "pretesto" venga offerto dall'alto, in nome delle tantissime  interpretazioni oggi possibili...).

27 Febbraio 2014

Messaggio al Presidente del Consiglio (tramite Fb)

Salve Presidente, sono un docente di musica dell'IC di Savignano sul Rubicone (FC). Visto l'interessamento da Lei dimostrato per l'edilizia scolastica mi permetto umilmente di farLe una segnalazione. Recentemente m'è capitato di accompagnare un gruppo di ragazzi francesi al Conservatorio “B.Maderna” di Cesena nell'ambito di uno scambio culturale. Ebbene, è stato grande l'imbarazzo nel dover constatare che lo splendido palazzo che ospita l'Istituto è praticamente allo sfacelo, in alcuni punti veramente diroccato. Sicuramente pericolante! Cordiali saluti e mille auguri per il prosieguo del Suo importante mandato.

25 Febbraio 2014

Monti no, Bersani no, Prodi (al Quirinale) no,  la Lega no perché il Trota, Letta no perché Bilderberg, Grillo no perché Casaleggio, e se Vendola è gay Berlusconi è "sghei". Renzi? per carità! Per non parlare di Napolitano, che da grande statista e salvatore della patria ora è diventato il "monarca medievale"! Ma che vogliamo fare, aggrapparci direttamente alle sottane della Merkel?!

24 Febbraio 2014

Qualcuno paragona Matteo Renzi a Berlusconi. Ma oggi credo di avere colto, nel nuovo Presidente del Consiglio, alcuni tratti di Francesco I : seppure in ambiti così diversi Renzi e Bergoglio, forti e fragili in egual misura, sembrano indicarci lo spririto del tempo che non sta nella corsa forsennata verso una meta irraggiungibile da perseguire in nome d'un materialismo travestito da sviluppo, bensì nel recupero di alcuni valori fondamentali e di una sobrietà smarrita per strada. Abbiamo l'obbligo di augurare all'ex Sindaco di Firenze la miglior fortuna possibile! Per tutti noi. Sperando che egli sia in grado di mantenere le promesse...

22 Febbraio 2014

Il nuovo Governo sembra una classe di liceali, con tanti alunni e qualche professore. Speriamo bene!

21 Febbraio 2014

Con tutto il rispetto per il bravo e simpaticissimo Schumacher (guarisca presto !), ancora una volta ho colto la genesi di un mito, o meglio, il tentativo di creare un eroe basandosi su falsità: hanno cercato di far credere che il noto pilota di F1 sia uscito pericolosamente di pista per salvare un bambino... Trovo davvero stucchevole questo bisogno infantile di "eroi" a tutti i costi !

3 Gennaio 2014

A proposito della legalizzazione delle droghe cosiddette leggere, si legga quanto segue:
"La marijuana e l'hashish sono sostanze largamente abusate dalle donne dei Paesi occidentali. Una recente indagine ha confermato che almeno il 18% delle donne in età fertile (considerata generalmente quella compresa tra i 15 e i 44 anni) dichiarava di aver fatto uso di derivati della cannabis nel mese precedente all'indagine. Purtroppo non sono numerosi gli studi sugli effetti dell'esposizione prenatale a derivati della cannabis e pertanto non è possibile trarre delle conclusioni definitive. Le sostanze contenute nella canapa sono in grado di attraversare sia la barriera placentale sia di riversarsi nel latte, quindi, teoricamente, possono accumularsi in quantità significative in aree critiche del sistema nervoso centrale, interferendo con i processi dello sviluppo neurologico e psichico. I dati attualmente disponibili evidenziano l'esistenza di una diretta correlazione tra l'entità del consumo di derivati della cannabis in gravidanza e l'incidenza di alterazioni neurocomportamentali nel bambino. Mentre alla nascita possono essere presenti tremori e una ridotta capacità di tollerare agli stimoli visivi, è durante la crescita che meglio si delineano i disturbi neurocomportamentali. A 3 anni di vita si sono evidenziati ritardi dello sviluppo del linguaggio e disturbi del sonno, mentre a 4 anni sono state descritte ridotte capacità in test di percezione visiva, difficoltà di memoria e di attenzione, ridotta comprensione del linguaggio, inabilità ad articolare un appropriato numero di azioni volte al raggiungimento di obiettivi semplici." (Dal libro di Lara Ricci "Droghe e dipendenze: interviste ad Andrea Muccioli e a suor Elvira Petrozzi"-Boroli Editore ). Un precedente paragrafo dedicato alla cannabis si conclude con le seguenti parole: "IL CONSUMO DI QUALSIASI DROGA, TETRAIDROCANNABINOLO COMPRESO, NON PUO' CONSIDERARSI INNOCUO, MA E' SEMPRE TOSSICO, soprattutto nelle fasi di crescita del cervello."

 

( Da "Droghe  dipendenze", interviste di Lara Ricci ad Andrea Muccioli e a suor Elvira Petrozzi - Ed. Boroli )

22 Dicembre 2013

"Speriamo che il prossimo anno gli italiani possano cantare l'Inno alla gioia di Beethoven..." (Ministro Saccomanni, "Domenica in" del 22-12-2013). E giù l'applausino pilotato... Ma come può, dico io, un Ministro della Repubblica offendere gli italiani in questa maniera ben sapendo che la situazione è tragica e che sarà non difficile ma impossibile, come purtroppo tutti sappiamo, poter passare nell'arco di pochi mesi dalla disperazione, dai suicidi al sorriso trionfante? Io questa la chiamo mancanza di sensibilità e forse anche mancanza di qualcos'altro. Forse il Ministro Saccomanni parlava di se stesso, dei vitalizi acquisiti di cui certamente non avrebbe neppure bisogno. E il tutto sapete perché? Per far quadrare un giochetto di parole attraverso il quale il Ministro ha voluto fare sfoggio di abilità linguistica e di conoscenze musicali (che probabilmente sono invece molto superficiali, è una mia idea...).

12 Dicembre 2013

Nella puntata odierna de l'Eredità (RAI-1), si doveva indovinare la data in cui Hitler è diventato Cancelliere. C'erano 4 opzioni e altrettanti concorrenti: il primo ha risposto "nel 1948", il secondo "negli anni 60", il terzo niente popò di meno che "nel 1979"! Solo l'ultima concorrente (forse per esclusione?) ha dato l'unica risposta ancora disponibile. Questo si che fa paura, altro che i "forconi" in piazza!...

 

--------------------------------------------

 

Apologia del fascismo

Evidentemente non esiste più il reato di apologia del fascismo, se è vero che in tanti negozi d'Italia sono in vendita manganelli con l'effigie del Duce (in un negozio del paese dove abito ho visto perfino bottiglie con l'immagine di Hitler, Stalin, ...). Forse si ritiene che l'associazione Duce-manganello non induca necessariamente alla costituzione di cellule neo fasciste. Fare pubblicità a un prodotto non significa imporre l'acquisto del prodotto stesso, certo. Tuttavia, la pubblicità è l'anima del commercio si o no?...

11 Dicembre 2013

E se Germania e Russia mettessero insieme potere economico e potere militare... come finirebbe?

3 Dicembre 2013

"La creatività non sta nel trovare nuovi paesaggi, ma nell'avere occhi nuovi." (Marcel Proust)

25 Novembre 2013

Oggi certa psicologia di basso livello vorrebbe insegnarci che se una persona ha fatto del male (magari senza rendersene conto) non è redimibile. Ci vorrebbe imporre la "certezza" che le illuminazioni sulla via di Damasco non sono mai avvenute, e che S.Paolo e S.Agostino non sono che "perenni delinquenti"... Qui, ragazzi, stiamo perdendo la testa!

12 Novembre 2013
E' stata un'esperienza magica, esaltante, trovarsi nei luoghi di Jung, conoscere un suo nipote e parlare con lui (in un inglese scolastico ma in quell'occasione stranamente efficace) dentro la torre di Böllingen...

11 Settembre 2013

Troppi aforismi, su facebook. Sembra che il popolo sia molto più saggio dei suoi governanti, ma non è affatto così.

26 Luglio 2013

E' triste che in un momento di crisi come questo alcuni (pseudo) esperti utilizzino la tv pubblica per celebrare (pseudo) artisti demenziali, quando invece sarebbe opportuno cercare di recuperare un po' di ragione... Chi celebra gli idioti della storia dimostra solo di essere preda di un consistente infantilismo. Dispiace, tutto qui.

1 Maggio 2013

ATTENZIONE AL SEGUENTE TESTO!

“Da nessuna parte, scrive Gary Allen nel capitolo 9 di Rockefeller File, “troviamo progetti (della “Trilateral Commission”) a favore della libera impresa individuale o delle libertà dei singoli individui”.
Questa totale avversione contro la libera impresa e le libertà individuali sembra un’assurdità. Come può, il marxismo, che prevede un sistema sociale ed economico basato sull’uguaglianza, affascinare David Rockefeller e gli altri membri della “Trilateral Commission”?
Rockefeller non solo è ricco, ma ha anche un’ottima istruzione. Conosce benissimo il fallimento del marxismo, nella forma del comunismo storico, come si è realizzato nel XX sec. Sotto la dittatura di Stalin, durante la quale si stima che siano stati massacrati 100 milioni di persone e reso schiavo più di un miliardo di individui.
Come si può concepire l’idea che un capitalista sposi il marxismo o ogni altra forma di ideologia comunista/socialista? La ragione di tale apparente assurdità risiede nella corretta interpretazione di questi termini.
A scuola impariamo che il capitalismo si basa sulla libertà di impresa. I capitalisti sono ricchi imprenditori, persone che entrano nel mondo degli affari per fare soldi e che ottengono profitti per investirli in ulteriori affari, che a loro volta creeranno nuovi posti di lavoro, quindi più ricchezza e una qualità della vita migliore per tutti. I beni e i servizi prodotti sono i risultati della somma dell’immaginazione della capacità di innovazione dei singoli che collaborano all’impresa. “Tutto quello che la mente concepisce lo si può realizzare”. Viene esaltato il proprio lavoro individuale, i propri affari, la propria ricchezza. Tutto quello che l’individuo riesce a guadagnare , può tenerlo per sé e spenderlo come meglio crede. Il benessere del singolo genera la ricchezza dello Stato, attraverso il sistema di tassazione.
Questo non è quello che pensano i marxisti, almeno per ciò che definiamo marxismo. Tutto appartiene allo Stato, niente all’individuo. Sotto il marxismo, il comunismo o i sistemi socialisti, la proprietà privata è proibita. Un solo partito politico controlla la gestione della vita economica dell’intera nazione, attraverso la quale la gente riceve un’uguale distribuzione dei beni e di proprietà. Non vi sono incentivi a eccellere nel proprio lavoro o a introdurre nuovi metodi di lavoro per migliorare la produttività, in quanto non sono previsti riconoscimenti per i soggetti più meritevoli.
Perché, dunque, qualcuno dovrebbe seriamente concepire l’apparente contraddizione nel fatto che banchieri del calibro di Rockefeller, dei Morgan e dei Rothschild finanzino e sostengano la rivoluzione comunista , “anticapitalista e senza Dio”? Come potrebbe, l’Occidente, il paradiso del capitalismo e della libertà, trarre beneficio da tale rivoluzione?
La parola magica per capire tutto è MONOPOLIO, “un monopolio onnicomprensivo”, che non controlli solo il governo, il sistema monetario e tutte le proprietà, ma anche “un monopolio che, come funziona nel sistema socialista, sia autoperpetuante ed eterno”.
Abbiamo visto il potere monopolistico esercitato sotto il controllo dello Stato in Unione Sovietica e in Cina. Sotto quei regimi comunisti, in cui si sarebbe dovuto realizzare un sistema economico basato sulla distribuzione ugualitaria, alcune persone erano invece considerate “più uguali” delle altre, a seconda del loro grado e della loro importanza all’interno della gerarchia del potere statale.

Da “Il Club Bilderberg – la storia segreta dei padroni del mondo” di Daniel Estulin (ed. “Arianna”, seconda edizione, pagg. 213-214)

26 Aprile 2013

Nel 1982 John Coleman, un ex agente dell’intelligence che poteva accedere a tutti gli stadi del potere e a tutte le carte segrete, rivelò che l’ex Presidente del Consiglio italiano Aldo Moro, “un alto esponente della Democrazia Cristiana che si opponeva alla “crescita zero” e alle politiche di riduzione della popolazione, pianificate per il suo Paese, fu ucciso da killer gestiti dalla loggia P2, allo scopo di piegare l’Italia ai valori del “Club di Roma” e dei Bilderberg, volti a deindustrializzare il Paese e a ridurne in modo considerevole la popolazione”. In “La Cerchia dei cospiratori”, Coleman afferma che le forze della globalizzazione volevano utilizzare l’Italia per destabilizzare il Medio Oriente, loro obiettivo principale.

Moro progettava di dare stabilità all’Italia attraverso la piena occupazione e la pace industriale e politica, rafforzando l’opposizione cattolica al comunismo, e facendo in modo che la destabilizzazione del Medio Oriente fosse più difficile da ottenere.

… Il 10 novembre 1982, in un aula di tribunale Corrado Guerzoni, un intimo amico di Aldo Moro - che è stato un leader politico per decenni - “fu minacciato da un agente del Royal Institute for International Affaire” (RIIA), mentre era ancora ministro”.

… Tra il giugno e il luglio 1982, “la vedova di Aldo Moro testimoniò che l’omicidio di suo marito era stato il risultato di una serie di minacce alla sua vita, mosse da qualcuno, che lei definì “una figura molto importante della politica degli Stati Uniti”.

…. In una delle pagine più emozionanti del libro, Coleman scrive: A Guerzoni, richiamato dal giudice, venne chiesto se era in grado di identificare la persona di cui aveva parlato la signora Moro. Guerzoni rispose che si trattava di Henry Kissinger, come aveva già detto precedentemente”.

 

Da IL CLUB BILDERBERG – La storia segreta dei padroni del mondo, di Daniel Estulin (Ed. Arianna), pagg. 89-90 della seconda edizione aggiornata.

25 Aprile 2013

Con l’energia generata a basso costo delle centrali nucleari, i Paesi del Terzo Mondo diventerebbero gradualmente indipendenti dai finanziamenti degli Stati Uniti, che li rendono schiavi, e comincerebbero a esercitare la loro sovranità.

… L’idea che le nazioni possano svilupparsi autonomamente ripugna ai membri del Bilderberg.

 

Da IL CLUB BILDERBERG – La storia segreta dei padroni del mondo, di Daniel Estulin (Ed. Arianna), pagg. 82-83 della seconda edizione.

 ....................................................

 

Durante gli anni Sessanta, il gruppo di Kissinger, insieme a Chomsky, fondò negli Stati Uniti la “Nuova Sinistra”, un movimento popolare dedito a creare rivolte e disordini. Lo scopo era creare il caos e far proliferare gli “ideali” della corrente di sinistra del socialismo nichilista. Partendo da questa posizione, poterono progettare il “colpo grosso” che abbatté l’establishment politico degli Stati Uniti.

 

Da IL CLUB BILDERBERG - La storia segreta dei padroni del mondo di Daniel Estulin (Ed. Arianna), pagg. 98 e 99 della seconda edizione.

19 Febbraio 2013

Ma di quale Master ha mai bisogno Giannino, che da anni è celebrato come uno dei più bravi giornalisti economici ! Personalmente, preferisco il master inesistente dell'eccentrico barbuto alle tante stupidaggini provenienti da destra, centro e sinistra ! ...

25 Novembre 2012

L'Alchimia è la trasformazione dei metalli grezzi in metalli preziosi, in altre parole consiste nel trasformare le energie negative, utilizzarle e renderle preziose.
Nella grande metafora dell'alchimista è racchiusa l'essenza che guida il percorso: apprendere e trasformare, utilizzare le sollecitazioni ed i turbamenti come carburante indispensabile per il viaggio.
Un'arte nobile dove si utilizza anche il disagio presente nell'inferno, come motore di crescita.
E' risaputo che l'Alchimia è un'arte complessa... Per apprenderla è necessaria una sperimentazione continua fatta di prove ed errori...

da “Conversazioni notturne” (Vol. 1) di D.C., edizioni creativa

18 Novembre 2012

Nessuna preclusione. Ma tutti quanti si mettano in testa che d'ora in poi saranno solo i fatti a contare. Fatti che non potranno ignorare il valore della dignità umana. L'istinto di conservazione appartiene a tutti e non solo a chi di turno tiene in mano le redini della carrozza!     (sarà...)

28 Settembre 2012

Chi è contro l'aborto non può essere a favore della pena di morte. Quindi il "trafiletto incriminato" può essere facilmente leggibile in chiave ironica. Nel caso, si tratterebbe certo di "amara ironia"...

14 Novembre 2011

Oggi ho avuto una visione: guardando Bossi in tv vi ho riconosciuto Monti dopo il "trattamento Italia"...

20 Ottobre 2011

Se c'è qualcosa che mi riconcilia con sto mondo di m. è la musica di Ennio Morricone...

Stampa | Mappa del sito
© Davide Crociati Via Sebenico 2/a 47814 Bellaria-Igea Marina